Rinasce la Società di letteratura russa. Una potente associazione scientifica e didattica
La Società di letteratura russa, formata nel 2016, è volta a consolidare gli sforzi di scienziati, educatori, artisti e comunità mondiale a preservare l’importante ruolo della lingua e della letteratura russa nella formazione delle giovani generazioni, a rafforzare lo spazio culturale ed educativo comune, a sviluppare le migliori tradizioni di educazione umanistica, le attività culturali e didattiche. Presidente della Società è il Patriarca di Mosca e tutta la Rus’ Kirill. Riportiamo qui di seguito il discorso del Presidente della Federazione Russa alla plenaria del congresso della Società, svoltasi all'indomani della Giornata della lingua e letteratura slava e della memoria dei Santi Cirillo e Metodio, inventori dell'alfabeto slavo, presso la Casa dei Sindacati a Mosca.
«Vostra Santità! Cari amici e colleghi!
Non è la prima volta che discutiamo le questioni riguardanti la lingua e la letteratura russa, che forse meritano più attenzione rispetto a quanto è stato fatto finora. Perché stiamo parlando di conservazione - né più, né meno - dell’identità nazionale, di come essere e rimanere un popolo con il proprio carattere, le proprie tradizioni, la propria originalità, e di come non perdere la continuità storica e il legame tra le generazioni. Per un russo questo vuol dire essere e rimanere russo.
Questo non è l'unico settore in cui la lingua russa svolge il suo ruolo. In una società poliedrica, multietnica, in un bellissimo Paese come la Russia, il ruolo della lingua russa è quello di creare una sola nazione russa e di essere l’unica lingua di comunicazione interetnica.
Dopo l’incontro letterario russo nel novembre 2013, le autorità statali e le organizzazioni non governative hanno preso misure concrete per preservare e sviluppare la lingua russa, ravvivare l’interesse per la lettura, sostenere la letteratura russa e, naturalmente, rafforzare la componente umanistica del sistema educativo.
Scrivere saggi è stato incluso nel programma scolastico e la lingua e la letteratura russa sono studiate come insegnamento a parte. Il lavoro è stato fatto per sviluppare un concetto comune per l’insegnamento della lingua e della letteratura russa, e le organizzazioni nazionali degli insegnanti sono diventate più attive.
L’Anno della Letteratura, che si è tenuto lo scorso anno, ha avuto successo e l'evento centrale - il festival «I libri della Russia» nella Piazza Rossa - è ormai diventato un evento annuale. Non ho alcun dubbio che la Società di letteratura russa darà ulteriore impulso al sostegno della lingua e della letteratura russa.
Come successore della Società degli estimatori della letteratura russa, creata nel 1811, la missione della Società è quella di riunire professionisti, esperti, insegnanti, genitori, personalità della cultura, e diventare una piattaforma per lo sviluppo di approcci comuni per promuovere la lingua e la letteratura russa, sostenendo i giovani scrittori talentuosi e, naturalmente, risolvere i problemi della formazione filologica. Questa missione assicura non solo una valutazione pubblica e di esperti di materiali educativi e didattici, ma anche di partecipare alla messa a punto di standard educativi statali, federali, della lingua e della letteratura russa, alla preparazione di programmi di formazione specialistica e di un elenco di opere letterarie che devono conoscere le nuove generazioni.
Noi abbiamo organizzazioni pubbliche ben conosciute che hanno acquisito una simile esperienza. Basti ricordare la Società geografica russa e la Società storica russa, che hanno avuto un ruolo positivo nella stesura di documenti educativi nei loro settori specifici.
Spero vivamente, signori colleghi, che la Società di letteratura russa abbia un ruolo importante nell’attuazione delle politiche culturali dello Stato, le cui basi sono state approvate nel 2014. Dopo tutto, la lingua e la letteratura russa occupano un posto centrale in tale documento. In questo lavoro si può contare su un forte sostegno da parte dello Stato.
È opportuno ricordare a questo proposito le parole del maestro Aleksandr Kuprin. Egli ha chiamato la lingua russa «La storia del nostro popolo» e «La strada per la civiltà e la cultura», e credeva che il suo «studio e conservazione» «non è un passatempo inutile per fare qualcosa, ma una necessità». Questa è un’affermazione giusta e profonda.
Lasciatemi dire ancora una volta che salvaguardare la lingua russa, la letteratura e la nostra cultura è una questione di sicurezza nazionale e anche per preservare la nostra identità in un mondo globalizzato.
La Russia ha attraversato più volte uno sconvolgimento radicale dei suoi fondamenti tradizionali in passato e ha sempre trovato la forza di tornare ai suoi valori spirituali e storici, e la letteratura classica russa e la lingua letteraria sono sempre stati e rimarranno i fondamenti di questi valori.
Abbiamo bisogno di questi fondamenti non solo per capire l'un l'altro a livello di comunicazione semplice e bisogni immediati, ma anche per avere un legame con la storia e la cultura del nostro popolo e un senso di appartenenza al destino della nostra Patria. Questo è ciò che unisce le persone intese nel loro insieme come nazione. Dobbiamo fare tutto il possibile per garantire che la letteratura classica e moderna e la buona conoscenza della lingua siano parte integrante della vita del nostro Paese. In sostanza, abbiamo bisogno di rendere questo attraente, in modo che tutta la società prenderà parte alla sua conservazione e al suo sviluppo. Risolvere questo problema è possibile solo attraverso un lavoro costante, attraverso idee, programmi su vasta scala, in cui saranno presenti non solo le autorità interessate, ma anche - e soprattutto - i cittadini del nostro Paese.
E qui, ancora una volta, la Società di letteratura russa svolge un ruolo speciale. Dovrebbe essere una potente associazione scientifica e didattica per realizzare progetti nei settori dell'istruzione, dei media, delle arti, e per sostenere le iniziative dei cittadini.
E, naturalmente, sarebbe corretto fare appello alle migliori tradizioni di tutto il mondo, prendere in considerazione l'esperienza dei colleghi della Royal Society of Literature della Gran Bretagna, l'Istituto Italiano di Cultura e l'Istituto Cervantes di Spagna, l’Istituto Goethe di Germania e l'Istituto Confucio della Cina, anche per quanto riguarda la promozione della lingua nazionale e della cultura all'estero.
Ancora una volta vorrei dire: il patrimonio letterario russo e la lingua russa, unica nella sua espressività e versatilità - sono il nostro tesoro nazionale, di cui siamo giustamente orgogliosi e per questo abbiamo il dovere di preservarlo.
Spero vivamente, cari colleghi e amici, che la Società di letteratura russa diventi una delle associazioni più attive e coinvolga i suoi membri in questo importante lavoro per la Russia e per la vita del nostro popolo.
Sinceramente, con tutto il mio cuore Vi auguro buona fortuna. Grazie mille».
Con amarezza ma anche con profonda verità, Vladimir Odoevskij ebbe modo di dire che la letteratura è l'ultimo grado di sviluppo di un popolo, è il testamento spirituale che un popolo lascia al proprio erede per non scomparire dalla faccia della terra. Naturalmente pensava alla Russia, nei cui confronti però nutriva un certo ottimismo, in quanto riteneva non fossero ancora apparsi, nel suo immenso Paese, degli intellettuali dediti esclusivamente all'arte.
Gli intellettuali vogliono vivere la vita, diceva, di cui l'arte è componente fondamentale. L'arte deve servire per far riflettere sui problemi della vita, altrimenti è fine a se stessa e quindi inutile. Sin dai suoi esordi, la letteratura russa ha mostrato questa caratteristica.
In effetti, gli specialisti russi delle scienze umane considerano la letteratura come una vera e propria «fonte», come un'autentica testimonianza dei processi sociali. A dire il vero questa tradizione, per così dire, nazionale, per molti anni è rimasta soffocata, in quanto le istituzioni pretendevano una letteratura «conformista»: basti pensare a quale ostracismo sono andate incontro le opere di Anna Akhmatova, Mikhail Zoshenko, Andrej Platonov, Vasilij Grossman, Boris Pasternak e Nikolaj Zabolotsky, per citare i nomi più noti in Occidente. Ancora oggi si ha l'impressione che le scienze sociali abbiano bisogno di un rinnovamento più profondo di quello della letteratura. Scrittori e romanzieri come Yury Trifonov, Valentin Rasputin, Vasilij Bykov, Vasilij Belov, Čingiz Ajtmatov e altri ancora sono famosi in tutto il mondo, semplicemente perché le loro opere spingono a riflettere sui problemi più scottanti della vita. Grazie a loro la letteratura oggi gioca un ruolo fondamentale nella democratizzazione progressiva della società russa. In nessun altro Paese del mondo si assiste a un riferimento così sistematico degli scienziati alla letteratura.
Ciò forse dipende dal fatto che le scienze sociali non sempre sono capaci di cogliere gli aspetti «quotidiani», meno appariscenti delle contraddizioni della società. La «microanalisi» letteraria è cento volte più efficace di qualunque «macroanalisi» scientifica. Questo perché la letteratura russa non si è mai limitata a un compito puramente estetico: neppure quella classica di Tolstoj e Dostoevskij, ma si è sempre preoccupata di un fine etico: quello di educare l'uomo a uno spirito democratico. Educarlo in modo pratico, beninteso, spingendolo cioè all'azione, e non in modo contemplativo: facendogli solo ammirare «l'idea del bene».
Probabilmente il fascino che la letteratura russa ha esercitato sulle masse popolari è dovuto anche al fatto che i letterati, a differenza degli scienziati, hanno conservato una visione integrale o sincretica del mondo. La letteratura ha colmato, senza volerlo, un vuoto lasciato aperto dalle scienze sociali. Né queste, né la filosofia, né la storia hanno mai avuto un'influenza così vasta e profonda sulle masse come la letteratura. Che ha prodotto incredibili capolavori letterari, spesso di molto superiori a quelli prodotti nella pluralista Europa occidentale. Ciò lo si deve unicamente alla capacità di resistenza del popolo russo, che in sessant'anni di genocidio ha perduto qualcosa come venti milioni di persone, più altre venti dovute al nazifascismo. Nessun Paese al mondo ha subìto dei danni di queste proporzioni. Ed è stupefacente vedere come, nonostante questa apocalisse (o forse proprio per questo), la Russia abbia continuato a produrre molto di più sotto lo stalinismo e la successiva stagnazione che non dopo la svolta del 1985, dei capolavori letterari di livello mondiale. Grazie alla fede.
Il fenomeno del samizdat non esplose quando più era forte la dittatura stalinista, in quanto il regime aveva saputo abilmente strumentalizzare la vittoria sul nazifascismo per dimostrare la superiorità del sistema socialista, ma subito dopo la destalinizzazione inaugurata da Krusciov, quando ci si accorse che essa era stata solo un fuoco di paglia.
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin