Mosca, 1 aprile 2025 – Si è tenuto al Cremlino un incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e il membro del Politburo del Comitato Centrale del Partito Comunista della Repubblica Popolare Cinese, capo dell’Ufficio della Commissione Affari Esteri del Comitato Centrale del PCC e ministro degli Esteri della RPC Wang Yi.

Da parte russa, ai negoziati hanno partecipato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov e l’assistente presidenziale Jurij Ushakov, mentre da parte cinese hanno partecipato l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della RPC nella Federazione Russa Zhang Hanhui e l’assistente del ministro degli Esteri Liu Bin.

* * *

Vladimir Putin: Egregio signor Ministro! Cari amici!

Lasciate che Vi dia un caloroso benvenuto a Mosca. Sono molto lieto di rivederVi.

E prima di iniziare la nostra conversazione, vorrei chiederVi di trasmettere i miei cordiali saluti al Presidente della Repubblica Popolare Cinese, il nostro caro amico, il signor Xi Jinping.

Lo aspettiamo in Russia in occasione dell’80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica, nella Seconda guerra mondiale. Celebriamo insieme questo anniversario: la vittoria sulla Germania nazista e la vittoria sul Giappone militarista.

Desideriamo esprimere la nostra soddisfazione per lo sviluppo delle nostre relazioni, anche con il sostegno diretto dei nostri Ministeri degli Esteri. So che avete un programma fitto e pieno di impegni per la Vostra visita. Innanzitutto è legato alla preparazione della visita in Russia del Presidente della Repubblica Popolare Cinese. Prepareremo un programma buono e ricco.

Spero che non si limiterà alla partecipazione agli eventi cerimoniali, ma che sarà anche una visita separata. Il Presidente della Repubblica Popolare Cinese sarà il nostro ospite principale e avremo l’opportunità di parlare dello stato attuale delle relazioni bilaterali e di discutere della nostra interazione sulle piattaforme internazionali, tra le quali, naturalmente, sottolineiamo principalmente l’ONU – il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, così come l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, i BRICS e una serie di altre piattaforme in cui lavoriamo insieme e con successo.

Siamo molto lieti di vederVi.

Benvenuto, signor Ministro.

 

Wang Yi (come tradotto): Caro Presidente Putin!

Grazie per aver trovato il tempo di incontrarci.

Innanzitutto vorrei trasmetterVi i più cordiali saluti del Vostro amico di lunga data, il presidente Xi Jinping.

Fin dall’inizio dell’anno, il Presidente ha mantenuto stretti contatti con Voi. Sotto la Vostra guida, le relazioni bilaterali si stanno sviluppando, la cooperazione multiforme sta avanzando sistematicamente e la cooperazione internazionale tra i nostri Paesi si sta approfondendo.

Grazie all’attenzione personale e agli sforzi dei nostri leader, la fiducia politica reciproca viene costantemente rafforzata, il coordinamento strategico viene rafforzato, la cooperazione pratica viene approfondita, la grande causa della rinascita nazionale dei nostri paesi viene garantita e i nostri interessi comuni negli attuali affari internazionali e regionali vengono protetti.

La cooperazione tra Cina e Russia non è mai rivolta contro terze parti e non è soggetta a interferenze esterne. Non resteremo fermi nello sviluppo delle relazioni bilaterali; abbiamo davanti a noi la prospettiva più ampia possibile. La nostra amicizia non è di natura momentanea, ma duratura.

Voi avete notato correttamente: quest’anno ricorre l’80° anniversario della Grande Vittoria nella guerra antifascista e l’80° anniversario della fondazione dell’ONU. 80 anni fa in Europa e in Asia, sul fronte principale, i popoli cinese e sovietico combatterono coraggiosamente, subirono pesanti perdite a livello nazionale e sconfissero il Giappone militarista e la Germania nazista, dando un serio contributo alla causa della pace umana.

80 anni dopo, dobbiamo oggi unirci, difendere insieme i risultati della Seconda guerra mondiale, così come l’ordine mondiale del dopoguerra e il sistema internazionale incentrato sulle Nazioni Unite, promuovere insieme un mondo multipolare e la democratizzazione delle relazioni internazionali.

Signor Presidente, Voi avete giustamente osservato che l’obiettivo principale del mio attuale viaggio è preparare la visita del presidente Xi Jinping e la sua partecipazione alle celebrazioni che avranno luogo all’inizio di maggio. In previsione del nostro incontro con Voi, il ministro Lavrov e io abbiamo già coordinato attentamente i preparativi per questa visita. Nel complesso possiamo affermare che i preparativi stanno procedendo con discreto successo; siamo sulla buona strada.

Oggi avremo ottime occasioni per ascoltare di persona le Vostre preziose opinioni, che riferirò personalmente al Presidente.

Sono fiducioso che il prossimo viaggio del Presidente in Russia, così come il Vostro viaggio in Cina, daranno sicuramente nuovo impulso allo sviluppo delle relazioni bilaterali.

Grazie.

(Fonte: www.kremlin.ru)