Mosca, 7 aprile 2025 – Nella festa dell’Annunciazione della Santissima Madre di Dio e nel centesimo anniversario della morte di san Tikhon, Patriarca di Mosca (1925), Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill ha celebrato la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo nella Cattedrale dell’Annunciazione del Cremlino di Mosca.

In questo giorno è stato celebrato il 56° anniversario del conferimento degli ordini sacri a Sua Santità. Il 7 aprile 1969, nel giorno dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria, il monaco Kirill (Gundyaev), a quel tempo studente presso l’Accademia Teologica di Leningrado, è stato consacrato diacono.

 

 

Durante la Liturgia nella Cattedrale dell’Annunciazione hanno concelebrato con Sua Santità: l’arcivescovo Foma di Odintsovo e Krasnogorsk, capo della Segreteria amministrativa del Patriarcato di Mosca, rettore della Cattedrale della Teofania a Mosca; il vescovo Aleksij di Ramenskij, segretario personale di Sua Santità il Patriarca Kirill; l’arciprete Vladimir Divakov, segretario del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ per la città di Mosca; l’arciprete Vjacheslav Shestakov, rettore delle chiese del podvorje patriarcale a Zaryadye, Mosca, custode della Cattedrale patriarcale della Dormizione e delle chiese del Cremlino di Mosca; il clero metropolitano. Al servizio patriarcale in occasione della festa dell’Annunciazione hanno partecipato: il vicepresidente della Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa A.Ju. Kuznetsova; il presidente del Partito Liberal Democratico di Russia, capo della fazione LDPR nella Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa, presidente della Commissione per gli Affari Internazionali della Duma di Stato L.E. Slutskij; il governatore del Kraj di Krasnodar V.I. Kondratiev; il deputato della Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa, starosta della Cattedrale patriarcale della Dormizione del Cremlino N.Ju. Chaplin; il presidente del Dipartimento sinodale per i rapporti della Chiesa con la società e i media V.R. Legojda; il presidente del Consiglio di vigilanza del movimento pubblico panrusso «Russia ortodossa» M.M. Ivanov; il primo vicepresidente – direttore finanziario, membro del Consiglio di Amministrazione della società mineraria e metallurgica «MMC “Norilsk Nickel”» S.G. Malyshev; il vicedirettore generale dei Musei del Cremlino di Mosca A.L. Batalov, responsabile del laboratorio di gioielleria e arte «Apostol» I.S. Kharkov.

I canti liturgici sono stati eseguiti dal coro dei «Volontari patriarcali» sotto la direzione di Anna Golik.

Il servizio divino è stato trasmesso in diretta sui canali televisivi «Unione» e «Il Salvatore, nonché sul sito web ufficiale della Chiesa ortodossa russa Patriarkhija.ru.

Nella litania della «supplica intensa» sono state elevate preghiere e suppliche per Sua Santità il Patriarca Kirill:

«Preghiamo inoltre il nostro Signore Onnipotente di guardare con occhio misericordioso a noi, che offriamo queste preghiere di gratitudine, nel 56° anniversario del servizio di Sua Santità il Patriarca Kirill al Trono di Dio, e di avere pietà di lui con la Tua grazia e compassione, e di soddisfare le sue richieste, perdonandogli tutti i suoi peccati, volontari e involontari, e di esaudire le sue preghiere e le sue elemosine davanti al Trono del Tuo dominio, di liberarlo da ogni sventura, avversità, dolore e malattia, e di concedergli salute e longevità: preghiamo Te, nostro Misericordioso Salvatore, ascolta e abbi pietà.

Preghiamo inoltre il nostro Signore Onnipotente affinché accetti questa gratitudine da parte nostra, Tuoi indegni servi, per le Tue benedizioni, che hai riversato in abbondanza durante gli ultimi cinquantasei anni di servizio presso il Trono di Dio di Sua Santità il Patriarca Kirill, e affinché negli anni a venire Tu possa riversare su di lui la misericordia del Tuo amore per l’umanità attraverso la Tua grande misericordia e compassione. Ti preghiamo, Signore Onnipotente, ascolta e abbi pietà di noi».

Sono state elevate anche petizioni speciali per la Santa Rus’.

L’arcivescovo Foma di Odintsovo e Krasnogorsk ha letto una preghiera di ringraziamento per le benedizioni di Dio su Sua Santità il Patriarca Kirill «negli ultimi cinquantasei anni del suo servizio al Trono di Dio»:

«Signore Gesù Cristo, Dio nostro, Dio di ogni misericordia e generosità, la cui misericordia è incommensurabile e il cui amore per l’umanità è di insondabile profondità! Prostrandoci davanti alla Tua Maestà, con timore e tremore, come servi indegni, rendiamo grazie alla Tua compassione per le Tue buone azioni verso il Tuo servo, Sua Santità il Patriarca Kirill, durante gli ultimi cinquantasei anni del suo servizio presso il Trono di Dio, ora umilmente offrendoci, come Signore, Maestro e Benefattore, glorifichiamo, lodiamo, cantiamo e magnifichiamo, e prostrandoci, rendiamo nuovamente grazie, implorando umilmente la Tua incommensurabile e ineffabile misericordia. Affinché, come ora hai concesso di accettare e di esaudire con benevolenza le preghiere dei Tuoi servi, e in passato, di coloro che fiorirono nel Tuo sincero amore e in tutte le virtù, concedi che il Tuo fedele servo, Sua Santità il Patriarca Kirill, possa ricevere le Tue benedizioni, liberando la Chiesa russa da lui guidata da ogni circostanza malvagia e concedendole pace e tranquillità, a Te, con il Padre Tuo eterno e con il Tuo Santissimo, Buono e Consustanziale Spirito in un Unico Essere glorificato con Dio, rendiamo grazie e diciamo e cantiamo con grande grazia: Gloria a Te, Dio, nostro benefattore, nei secoli dei secoli».

Il Primate della Chiesa ortodossa russa ha letto la preghiera per la Santa Rus’.

Il sermone prima della comunione ai Santi Misteri di Cristo è stata pronunciata dal sacerdote Georgij Brylev, dipendente del dipartimento per gli affari giovanili della diocesi (città) di Mosca, chierico della Chiesa di San Nicola di Myra a Pokrovskij, Mosca.

Al termine della Liturgia è stato eseguito il servizio di lode della festa dell’Annunciazione.

Durante il canto «La voce dell’Arcangelo», Sua Santità il Patriarca Kirill si è inchinato dinanzi all’icona dell’Annunciazione della Santissima Madre di Dio nella prima fila dell’iconostasi.

Il Primate della Chiesa russa si è rivolto ai fedeli con la parola primaziale. Sua Santità ha anche letto il sermone da Lui pronunciato in occasione della festa dell’Annunciazione della Santissima Madre di Dio nel 2011.

In considerazione dell’aiuto alla Chiesa ortodossa russa, il deputato della Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa, starosta della Cattedrale patriarcale della Dormizione al Cremlino di Mosca, N.Ju. Chaplin è stato insignito dell’Ordine del Santo Principe Daniele di Mosca, 2° grado.

Secondo la tradizione, al termine della Liturgia in occasione della festa dell’Annunciazione, Sua Santità il Patriarca Kirill, insieme ai partecipanti al servizio divino, ai rappresentanti del movimento giovanile «Volontari Patriarcali» e ai devoti fedeli, ha liberato alcune colombe nel cielo dai gradini della Cattedrale dell’Annunciazione.

(Fonte: Servizio stampa del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’; www.patriarkhija.ru)