Mosca, 28 gennaio 2025 – Si è tenuta presso il Palazzo di Stato del Cremlino a Mosca, sotto la presidenza di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill, la solenne riunione plenaria delle XXXIII Letture educative internazionali «80° anniversario della Grande Vittoria: memoria ed esperienza spirituale di generazioni».

Nella sala del Palazzo di Stato del Cremlino si sono radunate più di 5mila persone: gli eminentissimi arcipastori – membri del Santo Sinodo e del Supremo Consiglio Ecclesiastico, capi degli esarcati, metropoliti e vescovi diocesani della Chiesa ortodossa russa, rappresentanti delle Chiese ortodosse locali, membri del Consiglio interreligioso della Russia, rappresentanti plenipotenziari del Presidente della Federazione Russa nei distretti federali, rappresentanti di entrambe le camere del parlamento della Federazione Russa, capi e rappresentanti delle autorità federali e regionali, rettori e rappresentanti di oltre 250 università russe e straniere, direttori e insegnanti di organizzazioni educative, il clero, specialisti parrocchiali, scienziati e personalità del mondo della cultura.

Alla sessione plenaria hanno partecipato, in particolare: il capo del Distretto metropolitano dell’Asia Centrale, metropolita Vikentij di Tashkent e Uzbekistan; il metropolita di San Pietroburgo e Ladoga Varsonofij; il vicario patriarcale della metropolia di Mosca, metropolita Pavel di Krutitsij e Kolomna; il metropolita Grigorij di Voskresensk, direttore del Dipartimento amministrativo del Patriarcato di Mosca; il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Antonij di Volokolamsk; il presidente del Comitato organizzatore delle Letture, presidente del Dipartimento sinodale per l’educazione religiosa e la catechesi, metropolita Evgenij di Ekaterinburg e Verkhoturye; il rappresentante del Patriarca di Antiochia e di tutto l’Oriente sotto il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’, metropolita Nifon di Filippopoli; l’esarca patriarcale d’Africa, metropolita Konstantin di Zarajsk; il capo della Segreteria amministrativa del Patriarcato di Mosca, arcivescovo Foma di Odintsovo e Krasnogorsk; il segretario personale di Sua Santità il Patriarca Kirill, vescovo Aleksij di Ramenskij; il presidente del Dipartimento sinodale per i rapporti della Chiesa con la società e i media V.R. Legojda; il vicecapo del Consiglio mondiale del popolo russo, rettore dell’Università ortodossa russa di San Giovanni il Teologo A.V. Shchipkov; il vicecapo del Consiglio mondiale del popolo russo S.Ju. Rudov.

 

 

Tra gli ospiti d’onore alla cerimonia di apertura delle Letture nel Palazzo di Stato del Cremlino c’erano: il rappresentante plenipotenziario del Presidente della Federazione Russa nel Distretto Federale Centrale I.O. Shchegolev; il primo vicepresidente del Consiglio della Federazione dell’Assemblea Federale della Federazione Russa A.V. Jatskin; il vicepresidente della Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa A.Yu. Kuznetsova; il vicepresidente della Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa P.O. Tolstoj; il ministro dello Sport della Federazione Russa M.V. Degtjarev; il ministro dell’Istruzione della Federazione Russa S.S. Kravtsov; il presidente del Comitato della Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa sulle questioni relative alla proprietà, il territorio e ai rapporti di proprietà S.A. Gavrilov; il governatore dell’Okrug autonomo di Khanty-Mansiysk – Ugra R.N. Kukharuk; il capo della Repubblica popolare di Donetsk D.V. Pushilin; il viceministro della Scienza e dell’Istruzione Superiore della Federazione Russa O.V. Petrova; il viceministro della Cultura della Federazione Russa Zh.V. Alekseeva; il viceministro degli Esteri della Federazione Russa E.S. Ivanov; il viceministro della Difesa della Federazione Russa – capo della principale direzione politico-militare delle Forze Armate della Federazione Russa, generale dell’Esercito V.P. Goremykin; il deputato della Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa, consigliere del Sindaco di Mosca, consigliere del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ per le questioni edilizie, curatore del Programma per la costruzione delle chiese ortodosse a Mosca V.I. Resin; il capo del Dipartimento di politica nazionale e relazioni interreligiose di Mosca V.I. Suchkov.

L’evento è stato introdotto dal presidente del comitato organizzatore delle Letture, presidente del Dipartimento sinodale per l’educazione religiosa e la catechesi, metropolita Evgenij di Ekaterinburg e Verkhoturye.

Rivolgendosi a Sua Santità e a tutti i partecipanti al forum, il metropolita Evgenij ha detto: «Vostra Santità, mi permetta di salutare a nome di tutti i presenti Voi, così come tutti i partecipanti alla solenne sessione plenaria delle XXIII Letture educative Internazionali di Natale!

Per decisione del Santo Sinodo e con la Vostra benedizione primaziale, il forum di quest’anno è dedicato al tema: “80° anniversario della Grande Vittoria: memoria ed esperienza spirituale di generazioni”.

La tappa internazionale delle Letture è stata preceduta da una tappa regionale, che da settembre a dicembre dello scorso anno ha riunito più di un milione di partecipanti in tutte le regioni della Russia, nonché in numerosi paesi con presenza canonica della Chiesa ortodossa russa . Il tema dell’impresa immortale del nostro popolo nella Grande Guerra Patriottica è diventato il leitmotiv delle sessioni plenarie delle Letture. Ma l’attenzione incondizionata a qualità incrollabili della nostra identità nazionale come la dedizione, l’altruismo, il sacrificio, l’unità e la lealtà agli alti ideali morali e spirituali ha unito il lavoro di tutte le aree delle Letture.

Indubbiamente, la capacità del nostro popolo di manifestare e accrescere proprio queste migliori qualità umane in tutte le sfere della nostra vita oggi la rende reale, a tutti gli effetti, purosangue, come si dice, la vita con la lettera maiuscola. Il lavoro del nostro forum è principalmente dedicato a queste qualità fondamentali della vita, tramandate di generazione in generazione».

Poi è stato proiettato un video sul tema delle Letture.

Sua Santità il Patriarca Kirill, presidente delle Letture Internazionali di Natale, ha rivolto la relazione principale ai partecipanti all’incontro solenne.

Il messaggio del Presidente della Federazione Russa V.V. Putin è stato annunciato dal rappresentante plenipotenziario del Presidente della Federazione Russa nel Distretto Federale Centrale I.O. Shchegolev: «Vostra Santità! Cari partecipanti e ospiti del forum!

Vi do il benvenuto al Palazzo di Stato del Cremlino alla cerimonia di apertura delle XXXIII Letture educative internazionali di Natale.

I vostri incontri di rappresentanza sono giustamente considerati un evento importante e significativo nella vita culturale e spirituale del Paese, un esempio di fruttuoso dialogo e di cooperazione tra la Chiesa ortodossa russa, gli organi governativi e le istituzioni della società civile.

Vorrei sottolineare che gli argomenti delle Letture sono invariabilmente rilevanti e richiesti; riflettono problemi umanitari e di civiltà chiave, che sono di eccezionale importanza per il presente e il futuro della Russia. Si tratta, prima di tutto, di preservare il nostro ricco patrimonio storico e culturale, di rafforzare i valori spirituali, morali e familiari duraturi e di migliorare il sistema educativo e di formazione.

Quest’anno celebriamo l’80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica, ed è quindi profondamente simbolico che le XXXIII Letture internazionali di Natale siano dedicate a questa grande data, significativa per milioni di persone in tutto il mondo. Sono sicuro che nel forum verrà prestata particolare attenzione alla questione della conservazione della verità storica sulla guerra passata e sui suoi eroi. Questa memoria indelebile tiene unito il nostro popolo, aiuta i rappresentanti di diverse generazioni a sentirsi un’unica nazione unita e serve a educare i giovani nello spirito di patriottismo e cittadinanza e nel rispetto per la storia nazionale. Vi auguro un lavoro di successo e tutto il meglio».

Il ministro dello Sport della Federazione Russa M.V. Degtjarev ha annunciato i saluti del primo ministro della Federazione Russa M.V. Mishustin. Il ministro dello Sport si è rivolto al pubblico anche con un proprio messaggio.

I saluti del presidente del Consiglio della Federazione dell’Assemblea Federale della Federazione Russa V.I. Matvienko sono stati annunciati dal primo vicepresidente del Consiglio della Federazione A.V. Jatskin.

Il vicepresidente della Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa P.O. Tolstoj ha letto i saluti del presidente della Camera bassa del Parlamento russo V.V. Volodin.

Il ministro della Pubblica Istruzione della Federazione Russa S.S. Kravtsov ha rivolto il suo messaggio al pubblico presente.

Il viceministro della Scienza e dell’Istruzione superiore della Federazione Russa O.V. Petrova ha letto il messaggio del ministro V.N. Falkov.

I saluti del ministro della Cultura della Federazione Russa O.B. Lyubimova sono stati annunciati da Zh.V. Alekseeva, Segretario di Stato – viceministro della Cultura.

I saluti del ministro della Difesa della Federazione Russa A.R. Belousov sono stati annunciati dal viceministro, capo della direzione principale politico-militare delle Forze Armate della Federazione Russa, generale dell’esercito V.P. Goremykin.

I saluti del ministro degli Esteri della Federazione Russa S.V. Lavrov sono stati annunciati dal Segretario di Stato – viceministro degli Esteri E.S. Ivanov.

I saluti del sindaco della capitale russa S.S. Sobyanin sono stati letti dal capo del Dipartimento di politica nazionale e relazioni interreligiose di Mosca V.I. Suchkov.

Riassumendo i risultati della sessione plenaria, Sua Santità il Patriarca Kirill ha detto: «Desidero ringraziare tutti coloro che hanno preso parte oggi a questa riunione plenaria. È sempre una gioia vedere tutti voi, miei cari vescovi, padri, fratelli e sorelle. Siete venuti da diverse diocesi, da diverse regioni del nostro Paese, per discutere insieme temi importanti nell’agenda della nostra Chiesa. E questo, come ho già detto, un formato assolutamente unico, che non esiste da nessuna parte al mondo, testimonia il fatto che oggi, nella Russia moderna, vari rappresentanti della nostra società prendono parte attiva nella vita della Chiesa; che l’agenda proposta dalla Chiesa ortodossa russa è percepita come rilevante da diverse persone, compresi i rappresentanti di altre religioni. E questo indica una cosa molto importante: che su questioni fondamentali e cruciali il nostro Paese e la nostra società sono uniti oggi.

Naturalmente, la personalità del nostro presidente Vladimir Vladimirovich Putin, che è il nostro leader e che difende e proclama veramente valori vicini alla stragrande maggioranza dei cittadini russi, e non solo ai cittadini russi, gioca un ruolo molto importante.

Vorrei anche sottolineare l’ottima interazione della Chiesa russa con il Governo della Federazione Russa, con la leadership della città di Mosca, con i governatori e i capi delle assemblee legislative a livello regionale. Tutto ciò indica che il dialogo tra Chiesa e Stato si sta svolgendo in pieno, con grande entusiasmo e risultati positivi. Questo dialogo mira a rafforzare i fondamenti spirituali della vita del nostro popolo, a raggiungere l’unanimità sulle questioni che sono all’ordine del giorno della nostra Patria. E allo stesso tempo è necessario sottolineare ancora e ancora il significato speciale delle nostre Letture. In effetti, le Letture internazionali di Natale sono diventate una piattaforma molto importante per la discussione nazionale su questioni chiave della nostra vita.

Voglia Dio che l’attenzione a queste Letture non si indebolisca, che la loro attualità non si indebolisca, che aiutino realmente i nostri arcipastori, pastori e laici attivi, rendendosi conto dell’importanza dei problemi che affrontano oggi il Paese e la Chiesa, per contribuire all’ulteriore sviluppo globale della nostra Patria, rafforzando l’armonia nella nostra società, rafforzando le basi spirituali dell’esistenza del nostro popolo. Ringrazio sinceramente tutti voi per aver partecipato all’incontro di oggi».

L’incontro è stato trasmesso sui canali televisivi «Russia 24», «Unione», «Il Salvatore», sul sito ufficiale della Chiesa ortodossa russa Patriarkhija.ru, nonché sul portale delle Letture internazionali di Natale e sull’applicazione mobile «PravObraz».

Dopo la parte ufficiale dell’incontro si è svolto il concerto «Il Signore ci concederà la Vittoria!».

(Fonte: Servizio stampa del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’; www.patriarkhija.ru)